MADI - 1 casa in 6 ore - idea tutta italiana
Actualizado: 8 de ago de 2019
Casa Madi - L’Italia è un paese a rischio terremoti e questa geniale soluzione consente un'alternativa abitativa che, oltre ad essere di facile assemblaggio, è anche antisismica.
Ascolta l'audio articolo: Livello 1 - Migliora la tua pronuncia
Ascolta l'audio articolo: Livello2 - Metti a prova la tua comprensione
1 Esercizio per la all'esame internazionale PLIDA preparazione
È un'invenzione “Made in Italy”, che in sole sei ore dà la possibilità di montare, grazie ad una tecnica di ripiegamento, un modulo abitativo che può essere ideale per uso residenziale, tanto per fiere, manifestazioni sportive, o altri eventi, che per emergenze in zone colpite da calamità naturali.

Ingegno tutto Italiano.
Dietro il progetto ci sono l'architetto italiano Renato Vidal e il produttore abruzzese Area Legno. Quando Vidal ha immaginato la sua casa prefabbricata, l’ha fatto in modo che fosse installata in tempi brevi, con la possibilità, all'occorrenza, di richiudere il modulo e spostarlo in un altro luogo. Non necessita di fondazioni e una volta che non ne hai più bisogno, puoi ripiegarla e trasferirla in un altro posto o semplicemente riporla in un deposito pronta per un nuovo utilizzo. Il montaggio è assicurato da un innovativo, invisibile ed ecologico sistema di fissaggio a vite.
Ecologica, rapida e antisismica
Questi tre aggettivi possono essere sufficienti per descrivere questa casa prefabbricata in legno, ma probabilmente ti perderesti uno degli aspetti più interessanti del suo design. Sì, perché MADi ha un particolare sistema costruttivo, protetto da brevetto, che lo rende letteralmente ripiegabile su se stesso, quasi come una di quelle tende a forma triangolare. Con la non piccola differenza che, in questo caso, si tratta di una casa in legno multifunzionale, con elevata classe energetica e certificazione antisismica.

La struttura ad A è costituita da profili e tubi in acciaio (pretrattati per resistere alla corrosione) e da speciali cerniere che assicurano il movimento di apertura e chiusura. Le chiusure orizzontali del tetto sono costituite da pannelli Xlam, ovvero pannelli in legno massiccio con strati lamellari trasversali, impermeabilizzati e isolati termicamente, mentre le pareti frontali sono costituite da una struttura portante isolata, con lana di roccia ad alta densità e rivestita esternamente con legno. Ogni modulo consiste di due livelli ed è fornito completo di energia elettrica grazie a pannelli solari, impianto idraulico, aria condizionata (caldo/freddo), servizi igienici e cucina.
Attualmente le case, sono prodotte in tre diversi modelli, da 27 m2, 56 m2 e 84 m2, ma, spiega l'azienda, è possibile incorporare moduli aggiuntivi per ampliare il volume.
Sicuramente un altro successo del design italiano, del “Made in Italy” nel mercato mondiale, anche se in Italia sta riscontrando ostacoli burocratici dovuto ad alcune leggi sull'edilizia.
Guarda la velocità con cui puoi avere la tua prossima casa
Fai gli esercizi adesso !
Ascolta l'audio articolo: Livello 1 - Migliora la tua pronuncia
Ascolta l'audio articolo: Livello2 - Metti a prova la tua comprensione
1 Esercizio per la all'esame internazionale PLIDA preparazione