Guglielmo Marconi e l'esperimento che cambiò il mondo.
Il 27 marzo si ricorda uno degli eventi che potrebbero aver cambiato la nostra realtà come pochi altri. Quel giorno Guglielmo Marconi, scienziato italiano, ha condotto uno tra gli esperimenti più importanti dell'epoca e, come tutte le settimane, nell'Università di Storia sono pronti per raccontartelo in meno di 5 minuti.
Versione in spagnolo

Di cosa parliamo questa settimana?
Come ogni mercoledì, l'Università è molto attenta alle curiosità che offre la storia, e in questo caso ve ne porteranno una che, forse, ha generato tutta una rivoluzione tecnologica.
Questa affermazione può essere un po' rischiosa (soprattutto perché non sono un team di scienziati o ingegneri) ma, se si guarda l'impatto che l'invenzione di Marconi ha avuto nel corso della storia moderna, molti saranno d'accordo con i nostri storici.
Una cosa molto interessante è che, come ogni genio, pochi sono stati quelli che hanno scommesso su di lui, il che ha portato Guglielmo ad emigrare dalla sua terra per fondare la sua azienda in suolo inglese, dove svilupperà gli esperimenti rilevanti per le sue ricerche. Ma la curiosità non è solo l'invenzione, ma tutto il casino che c'è dietro al brevetto sull'invenzione, una questione tanto di orgoglio come di denaro.

Vuoi saperne di più?
Se sei interessato a saperne di più, sarai il benvenuto all'Università di Storia, che si trova nella città virtuale di Valle delle Radici e, per essere più precisi, la trovi sopra la piazza principale, sulla lato destro appena dietro il Cinema e la Palestra.
Quando entri, devi annunciarti per poter accedere a tutti i contenuti gratuiti che hanno da offrire e che si espandono settimana dopo settimana grazie al loro team! Oltretutto, hanno anche un gruppo su Facebook per rendere l'interazione ancora più dinamica e semplice!
Quindi non aspettare oltre, se ti piace conoscere l'Italia, la sua gente e la sua cultura, sei nel posto giusto e oggi potrai goderti un genio come Guglielmo Marconi e l'invenzione che ha cambiato il mondo.