Tamponi, sierologici, rapidi. Quali sono i test per il Covid-19?
La rapidità nell'individuare i positivi, asintomatici e non, attraverso i test per il Covid-19 gioca sicuramente un ruolo fondamentale nella prevenzione della propagazione del virus e nell'arginare i focolai. Ma quali sono i tipi di test che abbiamo a disposizione e quanto sono affidabili?
Versione in Spagnolo
Tampone
Appartiene ai cosiddetti test molecolari ed è tutt'ora l'esame più affidabile per stabilire la presenza del virus. Il test ricerca i frammenti del materiale genetico di cui è composto il virus nelle cavità nasali della persona. La presenza di questi frammenti indica l'avvenuto contatto con il virus anche recentemente, cioè quando il virus ancora non è entrato in circolazione nel corpo. Il principale limite del test è la lentezza nell'ottenere i risultati. Da qualche ora a diversi giorni.
Sierologico
Con i test sierologici si va alla ricerca degli anticorpi prodotti dalla persona contro il virus, indicando quindi di essere stati in contatto con il Sars-Cov-2. In particolare si ricercano le IgM e delle IgG: le prime vengono prodotte dopo l'entrata in contatto con il virus, le seconde indicano che si è instaurata una memoria e che quindi l'infezione è avvenuta da diverso tempo. Utile per conoscere la diffusione del virus nella popolazione, ma non per stabilire se c'è un'infezione in atto. Più rapidi ed economici del tampone, possono essere sierologici qualitativi (analizzando una goccia di sangue) o quantitativi (con un prelievo viene valutata, oltre la presenza, il livello di anticorpi prodotti).
Molecolare rapido
Un altro metodo molto simile al tampone è rappresentato dai test salivari. Anche nella saliva, possono esserci tracce del virus. Sono test a basso costo e che riportano il risultato in tempi molto brevi, anche minuti, inoltre possono essere realizzati anche in assenza di un operatore sanitario. Tuttavia hanno il grande limite di avere una bassa affidabilità del risultato.
Antigenico
Ricercano la presenza di proteine virali in grado di legarsi ad anticorpi. Effettuabile su un campione prelevato tramite tampone o attraverso la saliva, il risultato è pressoché immediato e non necessita di personale sanitario e di strumenti di laboratorio. Oltre ad essere contenuto nei costi, il test potrebbe essere utilizzato in situazioni dove è necessario testare con rapidità molti soggetti. Come per i test molecolari rapidi il limite è rappresentato dall'affidabilità, ancora da migliorare, seppur sul mercato siano presenti già alcuni kit.
(tratto da fondazioneveronesi.it)

I test antigenici sono già utilizzati per esempio all'Aeroporto Milano Malpensa, a cui tutti i passeggeri provenienti dalle aree più contagiate sono obbligati a sottoporsi, pur non essendo ancora del tutto affidabili. In attesa dei diversi test per il Covid-19 che stanno ottenendo le certificazioni dell'Unione Europea necessarie e che saranno poi implementati in tutti gli aeroporti e scuole italiane.